Dottoressa Mattellini
Russamento

In seguito al conseguimento del Master sulle apnee ostruttive del sonno, presso l’Università “La Sapienza” di Roma ha creato un ambulatorio dedicato a valenza multidisciplinare per le OSAS (sindrome delle apnne ostruttive del sonno).
I pazienti vengono sottoposti a questionari validati e quindi con ausilio di ottica rigida e fibroscopio flessibile ad accurata valutazione ORL.
Successivamente i pazienti verranno sottopposti a monitoraggio cardio respiratorio (polisonnografia).
In collaborazione con la Radiologia i pazienti vengono studiati con TAC massiccio facciale e vengono comparate le immagini endoscopiche con le immagini radiologiche.
I pazienti candidati ad intervento chirurgico di roncochirurgia sono sottoposti a sleep endoscopy per la corretta individuazione dei siti che collassano e le aree sono catalogate secondo la classificazione di Vicini.
In alcuni casi viene proposto il MAD, un dispositivo intraorale che avanzado leggermente la mandibola e la lingua impedisce il collasso delle prime vie aeree. In altri casi se le apnee/ipoapnee si manifestano in posizione supina viene suggerito l’uso distrattori di posizione (night shift).

Informazioni utili

Il russamento non è solo un problema “sociale” che allontana le persone che condividono spazi con il roncopatico, ma anche e soprattutto il sintomo di una condizione clinica definita apnea ostruttiva del sonno.
L’alternanza di ipossia e ipercapnia alla successiva riossigenazione determina una serie di risposte sistemiche dell’organismo che favoriscono l’insorgenza d’ipertensione, diabete, disfunzioni ormonali e della funzione sessuale, difficoltà a concentrarsi, cefalea, sonnolenza diurna.
Nei bambini l’apnea del sonno è principalmente determinata dall’ipertrofia adenotonsillare.
OSAS nei bambini causa microrisvegli frammentazione del sonno, ipertensione e uno stato d’infiammazione cronica.
Ma il fenomeno più preoccupante è che può determinare deficit neurocognitivi con agitazione psico motoria e difficoltà a concentrarsi e ad apprendere.

Sleep endoscopy

Per una corretta individuazione delle sedi che vibrano e collassano durante il sonno è necessario eseguire un endoscopia in uno stato di sedazione profonda.
L’esame viene condotto alla presenza dell’anestasista in ambiente con respiratore disponibile. In questo modo il successivo intervneto chirurgico del soggetto affetto da OSAS è correttamente pianificato.

Chirurgia mininvasiva del naso

Grazie all’innovazione tecnologica è possibile intervenire sull’ipertrofia dei turbinati che causa ostruzione nasale con metodi con consentono il rispetto della fisiologia nasale, non richiedono il tamponamento nasale.
Si tratta d’interventi effettuati in anestesia locale che consentono al paziente di riprendere nel giro di poche ore la propria attività lavorativa.
Si tratta di una tecnica che sfrutta il calore prodotto da corrente elettrica bipolare.
Questa strumentazione-CelonLab Ent, viene utilizzata dalla Dott.ssa Mattellini per ridurre il volume dei turbinati consentendo nel giro di pochi minuti una migliore pervietà nasale.

Particolare attenzione viene dedicata a mucose nasali danneggiate dall’abuso di decongestionanti nasali o da abitudini voluttuarie.